Castello di Verres
Questo castello è uno dei più imponenti monumenti dell'età feudale presenti in Valle d'Aosta.
E' un cubo di circa 30 metri di lato,coronato da fitti beccatelli che sostengono la merlatura successivamente coperta dal tetto.
Un'iscrizione scolpita in caratteri gotici sopra una porta che dallo scalone introduce a un locale del primo piano attesta che Ibleto di Challant pose mano ai lavori nel 1390.
Il castello è costruito su di un picco roccioso a strapiombo sul torrente Evançon e domina il sottostante borgo di Verrès.
Nel 1536 Renato di Challant rinnovò l'apparato difensivo del maniero adattandolo all'uso delle moderne armi da fuoco.
L'intervento, ricordato da una lapide posta al di sopra del portale d'ingresso, fu realizzato con la collaborazione di un esperto architetto militare, il capitano spagnolo Pietro de Valle. In questa occasione venne costruita una cinta muraria munita di cannonniere, di speroni a contrafforte e di torrette poligonali da offesa, idonei all'impiego di cannoni e delle spingarde fusi nel feudo che il conte di Challant possedeva a Valangin, in Svizzera; l'ingresso fu reso più sicuro mediante la realizzazione dell'antiporta con il ponte levatoio e l'apertura di feritoie. Si provvide inoltre ad aprire nuove finestre a crociera, in aggiunta a quelle a tipo gotico a monofora e a bifora già esistenti, e nuove porte ad arco moresco, di evidente influsso spagnolo; gli interni furono arricchiti con nuovi arredi.
Alla morte di Renato di Challant senza eredi di sesso maschile (1565), il castello venne incamerato dai Savoia.
Nel 1661 il duca Carlo Emanuele II ordinò di smantellare gli armamenti e di trasferirli al forte di Bard, punto strategico dove si concentrava la difesa della Valle d'Aosta.
Gli Challant riottennero il possesso della rocca nel 1696 e lo mantennero fino all'estinzione della casata, ai primi del XIX secolo.
A quell'epoca il castello era abbandonato da quasi due secoli: il tetto, già in parte crollato, era stato demolito del tutto per evitare il pagamento del canone erariale, così che i piani superiori erano esposti alle intemperie e invasi da erbe. Il salvataggio di questo castello, analogamente a quanto avvenuto per i castelli di Issogne e di Fénis, si deve all'interesse di un gruppo di intellettuali piemontesi accomunati dalla passione per il Medioevo. Il maniero ogni anno è il prestigioso palcoscenico del Carnevale Storico verrezziese in cui si rievoca, tra storia e leggenda, l'epopea della contessa Caterina di Challant.
Superata l'antiporta che si apre nella cinta fortificata, accessibile anche a cavallo dal ponte levatoio, si incontra l'edificio destinato a corpo di guardia situato di fronte all'entrata del castello. Il portale di ingresso immette in un androne difeso da una caditoia dissimulata nella volta; una seconda porta, anticamente protetta da una saracinesca, dà accesso al cortile del castello.
Attorno a questo ambiente quadrato il corpo dell'edificio è disposto ad anello su tre piani collegati da un monumentale scalone in pietra impostato su archi rampanti.
La regolarità geometrica della struttura e l'essenzialità della decorazione, affidata unicamente ai particolari in pietra verde e bianca lavorata, si intonano al carattere militare dell'edificio e denotano altresì l'eccellenza delle maestranze che operano a Verrès.
Al piano terreno si aprono due grandi saloni simmetrici che occupano per intero i lati est e ovest del castello, mentre a sud è situata la cucina.
Il salone orientale probabilmente in origine adibito a magazzino per l'artiglieria, è coperto da una volta a botte.
Di maggior interesse è la sala d'armi sita a occidente, voltata a sesto acuto: essa presenta due camini monumentali dagli stipiti sagomati; il raddoppio delle murature e altri indizi emersi nel corso del recente restauro attestano la sovrapposizione di più campagne costruttive. I locali del primo piano riservati ai signori del castello, sono illuminati da eleganti bifore di gusto trecentesco, più ampie di quelle degli altri piani.
La grande sala da pranzo è collegata da un passavivande alla cucina padronale.
Questo ultimo ambiente, dotato di tre grandi camini, presenta una volta in pietra a vele multiple rifatta ai tempi di Renato di Challant, l'unica copertura originale ancora esistente nel castello; degno di nota è anche il camino situato sul lato nord, di dimensioni eccezionali e riccamente decorato da modanature e pilastrini. Al secondo piano (non visitabile) sono situati gi appartamenti di servizio, collegati da una scala in legno al piano delle caditoie.